Summer Bike School 2021: corso per manager del cicloturismo

Un corso di 3 + 3 giornate in modalità semiresidenziale:lezioni, cicloescursioni, laboratori e pratica di ciclofficina dal 16 al 22 settembre – in occasione della Settimana Europea della Mobilità – presso la sede SIMTUR di Lecce.

L’universo dei viaggi e delle vacanze, così come la gestione del tempo libero e degli spostamenti in città, ha iniziato a cambiare paradigmi e orientamenti, accelerando improvvisamente a causa della pandemia. Ciò richiede una riorganizzazione dell’offerta territoriale e delle singole strutture vocate all’ospitalità, chiamate a garantire la qualità dell’esperienza e una nuova stagione di servizi.

Uno scenario che trova la bicicletta protagonista, grazie al suo mix ideale di lentezza, spensieratezza, benessere, salute e contatto con la natura. L’avvento della mobilità elettrica, inoltre, ha reso la bici amica di tutti, anche di chi prima poteva ritenere di non avere l’età, l’abilità o la preparazione “atletica” per affrontare una pedalata in sella alle due ruote.

Sempre più numerosi territori, città e strutture ricettive intendono qualificarsi come “amiche della bicicletta” (bike friendly): si rendono quindi necessarie nuove figure professionali in grado di conoscere e gestire flussi di viaggiatori curiosi ed esigenti, che continueranno a crescere nei prossimi anni.

Contenuti del corso semiresidenziale per manager del cicloturismo

MODULO 01, da giovedì 16 (pomeriggio) a sabato 18 settembre
Al mattino: lezioni pratiche di ciclofficina (riparare la bici, cambiare le gomme, smontare/montare la catena, ecc.)
Al pomeriggio: cicloescursioni guidate

MODULO 02, da lunedì 20 a mercoledì 22 SETTEMBRE (mattina)
Al mattino: lezioni di management del cicloturismo (come organizzare accoglienza, ospitalità, esperienze e servizi per strutture e destinazioni “bike friendly”)
Al pomeriggio: cicloescursioni con laboratori di mappatura

I partecipanti apprenderanno anche come organizzare e realizzare un viaggio a pedali, dalla scelta della bici all’individuazione dei percorsi, dai materiali alla sicurezza, dall’avventura del self-guided al comfort del fully-guided.

Lezioni, esplorazioni e laboratori sono condotti da docenti esperti e qualificati, associati senior di SIMTUR, che rilascia l’attestato finale di partecipazione e attribuisce i crediti a valere per il registro.
Coordinatrice: Gaia Ferrara
Docenti: Andrea Alba, Federico Massimo Ceschin, Gianluca Santilli e Claudia Benvenuto (tutor)

Quote di partecipazione Associati SIMTUR (offerta per l’adesione di nuovi associati € 25,00)
– Modulo 01, ciclofficina, euro 250,00
– Modulo 02, management del cicloturismo, euro 300,00
– L’intero corso, euro 475,00

Per iscrizioni contatta la segreteria.

spot_img

articoli connessi

Terre di Pisa

Formazione alla DMO “Terre di Pisa”

SIMTUR con ACT - Accademia Creativa Turismo al fianco della DMO Terre di Pisa per contribuire a...
Il territorio si fa scuola

Il territorio si fa scuola

L'Ufficio scolastico regionale per la Liguria del Ministero dell'Istruzione ha organizzato un ciclo di webinar mirati alla...
Master turismo outdoor

Un nuovo Master per il Turismo Outdoor

Cambia il modo di intendere la vacanza e cambia anche il modo di presentarsi delle destinazioni: dopo...
Maranello

Marketing territoriale: da Maranello alla via Emilia

A Maranello, in Emilia Romagna, altra straordinaria tappa dei Camp: da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre,...
Rice experience

Turismo enogastronomico: un Camp in Baraggia

Nella Baraggia, in Piemonte, altra straordinaria tappa dei Camp: da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, tre...