A Matera debutta il “Progetto Cammini”

Debutta il progetto “I Cammini – Tracce di religiosità nelle diocesi della Basilicata”: martedì 16 ottobre alle 18.30 nella Cattedrale di Matera farà i primi passi il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall’Associazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.

E’ quanto scritto in una nota del direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi Matera-Irsina, Domenico Infante.Il progetto Cammini è il contributo concreto della Chiesa di Matera-Irsina al percorso della città dei Sassi che il prossimo anno sarà la Capitale Europea della Cultura“.
Interverranno, oltre all’arcivescovo di Matera-Irsina monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, il Presidente dell’Associazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre di LuceLindo Monaco, l’assessore alla Cultura del Comune di Matera Gianpaolo D’Andrea e il Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Salvatore Adduce. L’attore e regista Lello Chiacchio interpreterà “L’uomo che poneva domande” mentre Padre Ermes Ronchi interverrà su “La bellezza nutrimento dell’anima”, con il contributo musicale dell’Ensemble “Kroma” diretto dal Maestro Gianluigi Borrelli.

I Cammini” coinvolgerà nell’arco di 18 mesi le 6 diocesi della Basilicata in un programma di oltre 100 iniziative progettate secondo 8 percorsi tematici. In particolare, fino alla prima metà del 2020, è stata ipotizzata una prima serie di “cammini” che da un lato consentiranno di operare una “mappatura” di luoghi, siti e “patrimoni” della cultura e della pietà popolare (come le cattedrali o le feste tradizionali), dall’altro coglieranno alcune opportunità favorevoli (come il raduno delle Confraternite) e da un altro ancora insemineranno una metodologia di presenza e di animazione del territorio.

Il primo appuntamento importante, previsto all’interno del “Cammino delle Cattedrali”, si terrà sabato 20 ottobre alle 19,30 nella Cattedrale di Matera, dove la Fondazione Orchestra Lucana, diretta dal Maestro Vincenzo Perrone, eseguirà con i Cori Riuniti il concerto “Nigra sum sed formosa”: un Oratorio Mariano in otto quadri per voce recitante, coro misto ottoni e timpani fuori campo, riproposta per la visita della Madonna di Viggiano con una parte di fisarmonica sapientemente aggiunta dal Maestro Damiano D’Ambrosio in occasione del Fadiesis Accordion Festival.

spot_img

articoli connessi

Mobilità sostenibile Firenze

Premio Ue mobilità sostenibile: Firenze unica città italiana in...

La Commissione europea ha annunciato i finalisti dei premi per la Settimana europea della mobilità 2021 (che...
Traffico Dolomiti

Mobilità sostenibile sui passi dolomitici: c’è l’intesa!

Via libera della Giunta altoatesina al protocollo d’intesa sulla mobilità sostenibile lungo i passi dolomitici fra Provincia...
In bici al lavoro (bike to work)

Imprese e lavoro: incentivi in busta paga per chi...

Bike to work: pedalare per andare al lavoro conviene. Si risparmia parecchio denaro, si migliora la salute...
Credit Agricole - auto elettriche

La mobilità sostenibile entra in banca: partnership tra Crédit...

Apre a Parma il primo Leasys Mobility Store, nato dalla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Leasys,...
Messina in bici

Anche Messina adotta il Piano della mobilità sostenibile (PUMS)

"Garantire a tutti il diritto a muoversi ma senza gravare sulla collettività in termini di inquinamento, congestione e...